Il gas cosa costa come viene quotato e come ci fregano

L’articolo discute il mercato del gas naturale, spiegando come il prezzo viene quotato in MMBtu e convertito in metri cubi. Viene analizzata la composizione delle bollette del gas domestico in Italia, evidenziando i vari costi aggiuntivi come trasporto, oneri di sistema e tasse. L’autore critica l’attuale gestione dei costi energetici, accusando politici e autorità di sovrastimare i costi per lucro. Propone una gestione più trasparente e partecipativa attraverso comitati di quartiere per monitorare e influenzare le decisioni politiche locali.

Leggi →

La Persistente Eredità del Trattato di Parigi e le Sue Implicazioni sulla Sovranità Italiana

L’articolo esamina le ripercussioni del Trattato di Parigi sulla sovranità italiana, 75 anni dopo la sua firma. Sottolinea come le clausole del trattato continuino a influenzare la politica e l’economia italiana, limitando l’autonomia del paese. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di rivedere vecchi accordi per riaffermare la sovranità nazionale e invita a un dibattito aperto sulle relazioni internazionali dell’Italia. Conclude con un appello alla partecipazione attiva dei cittadini e della classe politica per garantire l’autonomia completa dell’Italia.

Leggi →