Il gas cosa costa come viene quotato e come ci fregano

Nel mercato finanziario, il gas naturale è solitamente quotato sotto il simbolo “NG” e la sua unità di misura è il milione di British thermal units (MMBtu),

La sigla MMBtu sta per “Million British Thermal Units” (milioni di unità termiche britanniche). Per convertire MMBtu in metri cubi (m³) di gas naturale, è necessario sapere il potere calorifico del gas naturale, che può variare leggermente a seconda della composizione. Tuttavia, una stima comune è che 1 MMBtu corrisponde a circa 28,32 metri cubi di gas naturale.

1 MMBtu ≈ 28,32 m³ di gas naturale

Quindi, se il prezzo del gas naturale che è quotato sui mercati finanziari è 2,47 dollari per MMBtu, questo equivale a 2,47 dollari per circa 28,32 metri cubi di gas naturale.

Per semplicità uniformiamo il valore del dollaro all’euro quindi il costo del materiale  fatte le debite proporzioni è di 8,72 centesimi di euro alla fonte. Quello che paga Hera il nostro fornitore o uno dei suoi competitor

Nelle bollette del gas per uso domestico, il consumo viene solitamente addebitato in metri cubi (m³) o in standard metri cubi (Sm³)

In Italia, ad esempio, il costo del gas viene spesso espresso in euro per standard metro cubo (€/Sm³). Il costo totale sulla bolletta è composto da diverse voci, tra cui:

  1. Costo della materia prima: Il prezzo del gas naturale effettivamente consumato.
  2. Costi di trasporto e distribuzione: Spese per il trasporto del gas fino alla tua abitazione.
  3. Oneri di sistema: Costi fissi e variabili imposti dalle autorità regolatrici.
  4. Imposte e IVA: Tasse e imposte applicate al consumo di gas.

Esempio di Bolletta del Gas

Supponiamo che il prezzo del gas naturale in bolletta sia di 0,70 €/Sm³  che più o meno e solo di 10 volte quello che hanno pagato e che tu abbia consumato 100 Sm³ di gas in un mese. La parte della bolletta relativa al costo del gas potrebbe apparire così:

  • Costo del gas: 0,70 €/Sm³ * 100 Sm³ = 70 €
  • Costi di trasporto e distribuzione: 10 € (esempio)
  • Oneri di sistema: 5 € (esempio)
  • Imposte e IVA: 20 € (esempio)

Totale bolletta del gas: 70 € + 10 € + 5 € + 20 € = 105 €

I dettagli esatti possono variare, quindi è sempre una buona idea controllare la tua bolletta per vedere le voci specifiche e le tariffe applicate.

Chiramete non credo che tu sia cosi stupido da non capire che i costi accessori sono tutti sovrastimati per potere gonfiare a dismistrua. DICO BENE?

Tu sei una capra da tosare e a questa tosatura concorrono in primis i politici che hai sempre votato, per la maggior parte totalmente ignoranti in materie amministrative. Poi quelli che li hanno messi lì perché sapevano che erano ignoranti che sono quelli che comandano veramente e che hanno sempre comandato.

Ora molti ti dicono di non votare perché dicono che dopo i politici si vergognano se non andiamo a votare “ Scusa ma a me mi sembra una cazz….” Poi ci sono quelli che hanno sempre votato a sinistra perché il padre era partigiano o viceversa a destra perché era fascista o al centro perché il prete dice di votare al centro.

Pensa se il comune come un tempo gestisse direttamente la distribuzione del gas e lo ricaricasse del 100%100 per pagare i costi di gestione Ho detto 100%100 !! lo potrebbe dare ai cittadini al 0,14 centesimo. Poi ti massacrano in televisione perché devi fare il cappotto alla casa se no non è green.

Non sarebbe l’ora di cambiare? 

SE mi appoggi io ci provo ma lo dobbiamo fare insieme perché io non sono il salvatore. Ma cosa possiamo fare assieme? Poco ma basterebbe. Possiamo fare dei comitati di quartiere che tengano sotto pressione  con messaggi, e con azioni pacifiche la giunta che verrà eletta che sarà sicuramente sempre degli stessi. Basta che tu dedichi qualche ora del tuo tempo e possiamo assieme cambiare il mondo.