Perché i sondaggi non riescono a prevedere le elezioni

Superare i Limiti dei Sondaggi Tradizionali: L’Intelligenza Artificiale e i Social Network nelle Previsioni Elettorali

Introduzione:
I sondaggi tradizionali hanno spesso fallito nel prevedere i risultati delle elezioni, come dimostrato nelle elezioni presidenziali argentine del 2019.

Problemi dei Sondaggi Tradizionali:
Basso Tasso di Risposta
Rappresentazione Errata
Pregiudizi di Desiderabilità Sociale
Caso di Studio:
I dati di Elypsis hanno rivelato che i sondaggi non hanno previsto la vittoria di Alberto Fernández su Mauricio Macri a causa di problemi di rappresentazione e pregiudizi.

Proposta di un Modello Alternativo:
Un nuovo modello utilizza l’analisi dei dati di Twitter e l’apprendimento automatico:

Raccolta Dati
Elaborazione del Testo
Classificazione dei Tweet
Modellazione delle Opinioni
Conclusione:
Il modello basato sull’intelligenza artificiale offre previsioni elettorali più accurate rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi →

Il dilemma del voto: tra sfiducia e necessità di riforme democratiche

L’articolo affronta la crescente disillusione politica in Italia e il dilemma del votare o astenersi. Discute come l’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Lega abbia alimentato la sfiducia tra i cittadini. Propone riforme politiche per rendere i movimenti più responsabili verso i loro militanti, attraverso congressi provinciali e regionali. Sottolinea l’importanza dell’impegno civico e dell’azione collettiva per ripristinare la fiducia nel processo democratico, esortando i cittadini a mobilitarsi per un cambiamento reale.

Leggi →