QFS, facciamo chiarezza sul Quantum Financial System

Il Quantum Financial System (QFS) è un sistema finanziario avanzato basato sulla tecnologia quantistica, progettato per sostituire i sistemi bancari tradizionali. Promette una sicurezza senza precedenti grazie alla crittografia quantistica, garantendo che le transazioni siano impossibili da hackerare. Il QFS offre trasparenza totale e tracciabilità delle transazioni, riducendo frodi e riciclaggio di denaro, e potenzialmente eliminando la corruzione. Inoltre, mira a includere globalmente anche le persone non bancarizzate, offrendo loro accesso a servizi finanziari sicuri. Tuttavia, mancano prove concrete sulla sua implementazione, e molte informazioni provengono da fonti legate a teorie del complotto. La tecnologia quantistica è ancora in fase di sviluppo e l’adozione del QFS potrebbe incontrare ostacoli significativi legati alla sovranità nazionale degli stati.

Leggi →

Il gas cosa costa come viene quotato e come ci fregano

L’articolo discute il mercato del gas naturale, spiegando come il prezzo viene quotato in MMBtu e convertito in metri cubi. Viene analizzata la composizione delle bollette del gas domestico in Italia, evidenziando i vari costi aggiuntivi come trasporto, oneri di sistema e tasse. L’autore critica l’attuale gestione dei costi energetici, accusando politici e autorità di sovrastimare i costi per lucro. Propone una gestione più trasparente e partecipativa attraverso comitati di quartiere per monitorare e influenzare le decisioni politiche locali.

Leggi →

I parassiti: una società malata

In questo articolo, Filippo Panini critica duramente le strutture di potere e i partiti politici tradizionali, definiti come “parassiti” che sfruttano i cittadini. L’articolo evidenzia l’inefficienza dei servizi pubblici e il peso fiscale sproporzionato che grava sui lavoratori, sottolineando la necessità di una vera riforma per mettere gli interessi dei cittadini al centro della politica.

Leggi →

Costruire sul Terreno Agricolo: Opportunità e Normative

L’articolo discute la strategia abitativa di INDIPENDENZA, focalizzata su economia e sostenibilità. Esplora la possibilità di costruire abitazioni su terreni agricoli, sottolineando le normative e le condizioni necessarie. Vengono presentate tecnologie innovative come la stampa 3D e la produzione di biogas, che possono rivoluzionare l’edilizia popolare e migliorare l’autosufficienza energetica delle abitazioni rurali. Nonostante le restrizioni, le opportunità per le cooperative agricole esistono, promuovendo un modello di vita sostenibile e in equilibrio con la natura.

Leggi →

La Nascosta Privatizzazione della Sanità e la Battaglia di MODENA CAMBIA

L’articolo denuncia il processo di privatizzazione silenziosa del sistema sanitario italiano, che minaccia il diritto alla salute dei cittadini. Evidenzia le sfide del sistema pubblico, come la carenza di personale e i lunghi tempi di attesa, favorendo il settore privato. MODENA CAMBIA si presenta come difensore del diritto alla salute, proponendo azioni concrete per garantire un sistema sanitario pubblico, efficiente e inclusivo. Invita i cittadini a unirsi nella battaglia per un sistema sanitario equo e accessibile per tutti.

Leggi →

Perché gli adulti si devono risvegliare contro un grande pericolo imminente

L’articolo affronta la minaccia imminente di sudditanza post-bellica che l’Italia sta vivendo, con oltre 130 basi militari straniere sul suo territorio. Discute la proposta di Matteo Salvini di reintrodurre la leva obbligatoria, il cambiamento nei paradigmi di guerra moderna e il pericolo di un conflitto nucleare. Sottolinea l’urgenza per gli adulti di risvegliarsi e prendere consapevolezza della gravità della situazione attuale, evidenziando la necessità di azione e consapevolezza di fronte a queste sfide globali.

Leggi →

Le possibili conseguenze di uno scontro nucleare

L’articolo esamina la documentazione del Dott. Francesco Celani sull’innovativa tecnologia della fusione fredda (LENR) e le sue implicazioni per la produzione di energia globale. Celani descrive il contesto dell’inverno nucleare e le limitazioni delle attuali fonti energetiche. Propone il torio come alternativa all’uranio e discute le innovazioni nella fusione nucleare, tra cui il Tokamak e il laser inerziale. La fusione fredda, con i suoi costi ridotti e l’assenza di scorie radioattive significative, offre una promettente soluzione per una produzione energetica sicura e sostenibile.

Leggi →

Sicurezza Urbana: Una Visione Critica e Prospettive Future

L’articolo analizza le sfide della sicurezza urbana e della coesione sociale nelle città, mettendo in evidenza come la microcriminalità e le difficoltà di integrazione delle minoranze richiedano strategie a lungo termine. Propone soluzioni che includono politiche di integrazione efficaci, una revisione delle politiche migratorie, la cooperazione tra comunità e forze dell’ordine, l’uso di tecnologie avanzate, l’educazione e il coinvolgimento comunitario, e una riforma del sistema giudiziario.

Leggi →