La visione di una città a misura d’uomo: sicurezza, solidarietà e autonomia

L’articolo presenta la visione di una città a misura d’uomo, focalizzata su sicurezza, solidarietà e autonomia. Descrive un modello urbano che risponde alle esigenze reali degli abitanti, promuovendo mobilità sostenibile e valorizzazione dei produttori locali. Sottolinea l’importanza del controllo pubblico sui servizi essenziali e la necessità di una nuova classe politica dedicata al benessere della collettività. Conclude affermando che tale visione è raggiungibile attraverso cooperazione e impegno collettivo.

Leggi →

Il dilemma del voto: tra sfiducia e necessità di riforme democratiche

L’articolo affronta la crescente disillusione politica in Italia e il dilemma del votare o astenersi. Discute come l’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Lega abbia alimentato la sfiducia tra i cittadini. Propone riforme politiche per rendere i movimenti più responsabili verso i loro militanti, attraverso congressi provinciali e regionali. Sottolinea l’importanza dell’impegno civico e dell’azione collettiva per ripristinare la fiducia nel processo democratico, esortando i cittadini a mobilitarsi per un cambiamento reale.

Leggi →

La Persistente Eredità del Trattato di Parigi e le Sue Implicazioni sulla Sovranità Italiana

L’articolo esamina le ripercussioni del Trattato di Parigi sulla sovranità italiana, 75 anni dopo la sua firma. Sottolinea come le clausole del trattato continuino a influenzare la politica e l’economia italiana, limitando l’autonomia del paese. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di rivedere vecchi accordi per riaffermare la sovranità nazionale e invita a un dibattito aperto sulle relazioni internazionali dell’Italia. Conclude con un appello alla partecipazione attiva dei cittadini e della classe politica per garantire l’autonomia completa dell’Italia.

Leggi →