Perché i sondaggi non riescono a prevedere le elezioni

Superare i Limiti dei Sondaggi Tradizionali: L’Intelligenza Artificiale e i Social Network nelle Previsioni Elettorali

Introduzione:
I sondaggi tradizionali hanno spesso fallito nel prevedere i risultati delle elezioni, come dimostrato nelle elezioni presidenziali argentine del 2019.

Problemi dei Sondaggi Tradizionali:
Basso Tasso di Risposta
Rappresentazione Errata
Pregiudizi di Desiderabilità Sociale
Caso di Studio:
I dati di Elypsis hanno rivelato che i sondaggi non hanno previsto la vittoria di Alberto Fernández su Mauricio Macri a causa di problemi di rappresentazione e pregiudizi.

Proposta di un Modello Alternativo:
Un nuovo modello utilizza l’analisi dei dati di Twitter e l’apprendimento automatico:

Raccolta Dati
Elaborazione del Testo
Classificazione dei Tweet
Modellazione delle Opinioni
Conclusione:
Il modello basato sull’intelligenza artificiale offre previsioni elettorali più accurate rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi →

 “Quota 90”  cronaca di un periodo passato.

Nel 1927, il regime fascista di Benito Mussolini introdusse la Quota 90 per rivalutare la lira e fissare il cambio a 90 lire per una sterlina britannica. Questa misura, volta a rafforzare l’economia e il prestigio internazionale dell’Italia, fu accompagnata da severe politiche di austerità e una massiccia propaganda.

Effetti:
Positivi: Rafforzamento del prestigio nazionale e riduzione dei costi delle importazioni.
Negativi: Riduzione della competitività delle esportazioni, deflazione, recessione e aumento della disoccupazione.
La Quota 90 si dimostrò insostenibile a lungo termine, aggravando le difficoltà economiche del paese, soprattutto con la crisi del 1929.

Leggi →

Il piu grande peccato di Mussolini

Nel 1936, Mussolini nazionalizzò la Banca d’Italia per stabilizzare l’economia durante la Grande Depressione. Il controllo passò allo Stato, centralizzando il potere economico e finanziario nelle mani del regime fascista, rafforzando così il suo controllo sull’intero sistema economico italiano.

Leggi →

Democrazia e Stato di Diritto

Questo articolo esplora come i principi fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto siano messi a dura prova in Italia dalle attuali politiche e dalla classe dirigente. Sottolinea l’urgenza di adottare strumenti di democrazia diretta, come il modello di referendum svizzero, per restituire ai cittadini il controllo sulle decisioni cruciali che influenzano il Paese.

L’autore propone che, senza il consenso popolare, nessuna modifica alla Costituzione o trattato internazionale debba essere approvato e che i cittadini debbano avere il diritto di introdurre e votare su leggi attraverso referendum. Il pezzo sostiene che il popolo italiano è in grado di prendere decisioni informate e orientate al bene comune, più efficacemente dei politici professionisti. Solo attraverso un maggiore coinvolgimento diretto dei cittadini possiamo affrontare le sfide cruciali che ci attendono e assicurare un futuro prospero e giusto per l’Italia.

Leggi →

I veri nemici della democrazia

L’articolo affronta il tema dei brogli elettorali, sostenendo che è quasi impossibile truccare i risultati ai seggi, ma il voto per posta può essere manipolato. Invita chi non vota a riflettere sull’importanza della partecipazione attiva. Sottolinea che, votando scheda nulla, si potrebbe smascherare la reale influenza dei partiti dominanti e difendere il processo democratico. Le elezioni comunali offrono opportunità per il dissenso organizzato. Infine, critica coloro che si lamentano senza proporre soluzioni, esortandoli a impegnarsi nella costruzione di alternative politiche serie.

Leggi →

Il Futuro Economico Locale: La Moneta Comunale per Sviluppare la Nostra Città

Introduzione
I buoni comunali sono una soluzione innovativa per stimolare l’economia locale e supportare i cittadini.

Emissione e Circolazione
Emessi dal comune, i buoni vengono utilizzati per una parte degli stipendi dei dipendenti comunali (10-20%) e per saldare debiti con i fornitori locali, promuovendo l’economia interna.

Garanzie e Utilizzo
Garantiti dai beni immobiliari del comune, i buoni sono accettati da supermercati e negozi locali, e possono essere usati per acquistare beni, pagare tasse comunali e multe.

Conversione e Svalutazione
Convertibili in euro, i buoni perdono il 5% di valore se convertiti entro un anno, ma vengono rivalutati annualmente dopo un anno, incentivando la loro circolazione locale.

Implicazioni Economiche e Sociali
I buoni comunali emancipano dall’economia tradizionale, favorendo l’interesse comune e supportando le famiglie meno abbienti, nonostante possibili resistenze dal settore finanziario.

Conclusione
Questa valuta cittadina sfida l’economia tradizionale, puntando sul benessere della comunità e la circolazione della ricchezza locale. La loro efficacia dipenderà dall’accettazione e fiducia della comunità.

Leggi →

Vannacci: il bluff europeista della Lega Nord

La Lega Nord, in declino, propone il “generalissimo” Vannacci come salvatore alle elezioni europee. Tuttavia, il Parlamento Europeo è una farsa, controllata da poteri economici che impediscono qualsiasi reale cambiamento. Nonostante la figura imponente di Vannacci, la sua influenza sarà nulla, evidenziando l’impotenza del Parlamento e la manipolazione dietro le quinte. Questo articolo smaschera l’illusione di democrazia nell’UE e mette in luce l’inutilità del voto per un’istituzione senza potere reale.

Leggi →

Come partecipare alle elezioni europee non riconoscendosi nei partiti  in gara e verbalizzare

Per esprimere il tuo dissenso alle elezioni europee senza riconoscerti in nessun partito, puoi richiedere che la tua dichiarazione venga verbalizzata al seggio elettorale. Presentati al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale, comunica la tua intenzione al presidente del seggio o agli scrutatori, e chiedi esplicitamente che la tua dichiarazione venga inserita nel verbale delle operazioni elettorali. Mantieni sempre un atteggiamento rispettoso e calmo durante il processo.

Leggi →

QFS, facciamo chiarezza sul Quantum Financial System

Il Quantum Financial System (QFS) è un sistema finanziario avanzato basato sulla tecnologia quantistica, progettato per sostituire i sistemi bancari tradizionali. Promette una sicurezza senza precedenti grazie alla crittografia quantistica, garantendo che le transazioni siano impossibili da hackerare. Il QFS offre trasparenza totale e tracciabilità delle transazioni, riducendo frodi e riciclaggio di denaro, e potenzialmente eliminando la corruzione. Inoltre, mira a includere globalmente anche le persone non bancarizzate, offrendo loro accesso a servizi finanziari sicuri. Tuttavia, mancano prove concrete sulla sua implementazione, e molte informazioni provengono da fonti legate a teorie del complotto. La tecnologia quantistica è ancora in fase di sviluppo e l’adozione del QFS potrebbe incontrare ostacoli significativi legati alla sovranità nazionale degli stati.

Leggi →

I parassiti: una società malata

In questo articolo, Filippo Panini critica duramente le strutture di potere e i partiti politici tradizionali, definiti come “parassiti” che sfruttano i cittadini. L’articolo evidenzia l’inefficienza dei servizi pubblici e il peso fiscale sproporzionato che grava sui lavoratori, sottolineando la necessità di una vera riforma per mettere gli interessi dei cittadini al centro della politica.

Leggi →

Costruire sul Terreno Agricolo: Opportunità e Normative

L’articolo discute la strategia abitativa di INDIPENDENZA, focalizzata su economia e sostenibilità. Esplora la possibilità di costruire abitazioni su terreni agricoli, sottolineando le normative e le condizioni necessarie. Vengono presentate tecnologie innovative come la stampa 3D e la produzione di biogas, che possono rivoluzionare l’edilizia popolare e migliorare l’autosufficienza energetica delle abitazioni rurali. Nonostante le restrizioni, le opportunità per le cooperative agricole esistono, promuovendo un modello di vita sostenibile e in equilibrio con la natura.

Leggi →

La Nascosta Privatizzazione della Sanità e la Battaglia di MODENA CAMBIA

L’articolo denuncia il processo di privatizzazione silenziosa del sistema sanitario italiano, che minaccia il diritto alla salute dei cittadini. Evidenzia le sfide del sistema pubblico, come la carenza di personale e i lunghi tempi di attesa, favorendo il settore privato. MODENA CAMBIA si presenta come difensore del diritto alla salute, proponendo azioni concrete per garantire un sistema sanitario pubblico, efficiente e inclusivo. Invita i cittadini a unirsi nella battaglia per un sistema sanitario equo e accessibile per tutti.

Leggi →

Perché gli adulti si devono risvegliare contro un grande pericolo imminente

L’articolo affronta la minaccia imminente di sudditanza post-bellica che l’Italia sta vivendo, con oltre 130 basi militari straniere sul suo territorio. Discute la proposta di Matteo Salvini di reintrodurre la leva obbligatoria, il cambiamento nei paradigmi di guerra moderna e il pericolo di un conflitto nucleare. Sottolinea l’urgenza per gli adulti di risvegliarsi e prendere consapevolezza della gravità della situazione attuale, evidenziando la necessità di azione e consapevolezza di fronte a queste sfide globali.

Leggi →

Le possibili conseguenze di uno scontro nucleare

L’articolo esamina la documentazione del Dott. Francesco Celani sull’innovativa tecnologia della fusione fredda (LENR) e le sue implicazioni per la produzione di energia globale. Celani descrive il contesto dell’inverno nucleare e le limitazioni delle attuali fonti energetiche. Propone il torio come alternativa all’uranio e discute le innovazioni nella fusione nucleare, tra cui il Tokamak e il laser inerziale. La fusione fredda, con i suoi costi ridotti e l’assenza di scorie radioattive significative, offre una promettente soluzione per una produzione energetica sicura e sostenibile.

Leggi →

Sicurezza Urbana: Una Visione Critica e Prospettive Future

L’articolo analizza le sfide della sicurezza urbana e della coesione sociale nelle città, mettendo in evidenza come la microcriminalità e le difficoltà di integrazione delle minoranze richiedano strategie a lungo termine. Propone soluzioni che includono politiche di integrazione efficaci, una revisione delle politiche migratorie, la cooperazione tra comunità e forze dell’ordine, l’uso di tecnologie avanzate, l’educazione e il coinvolgimento comunitario, e una riforma del sistema giudiziario.

Leggi →

La visione di una città a misura d’uomo: sicurezza, solidarietà e autonomia

L’articolo presenta la visione di una città a misura d’uomo, focalizzata su sicurezza, solidarietà e autonomia. Descrive un modello urbano che risponde alle esigenze reali degli abitanti, promuovendo mobilità sostenibile e valorizzazione dei produttori locali. Sottolinea l’importanza del controllo pubblico sui servizi essenziali e la necessità di una nuova classe politica dedicata al benessere della collettività. Conclude affermando che tale visione è raggiungibile attraverso cooperazione e impegno collettivo.

Leggi →

Il dilemma del voto: tra sfiducia e necessità di riforme democratiche

L’articolo affronta la crescente disillusione politica in Italia e il dilemma del votare o astenersi. Discute come l’alleanza tra Movimento 5 Stelle e Lega abbia alimentato la sfiducia tra i cittadini. Propone riforme politiche per rendere i movimenti più responsabili verso i loro militanti, attraverso congressi provinciali e regionali. Sottolinea l’importanza dell’impegno civico e dell’azione collettiva per ripristinare la fiducia nel processo democratico, esortando i cittadini a mobilitarsi per un cambiamento reale.

Leggi →

La Persistente Eredità del Trattato di Parigi e le Sue Implicazioni sulla Sovranità Italiana

L’articolo esamina le ripercussioni del Trattato di Parigi sulla sovranità italiana, 75 anni dopo la sua firma. Sottolinea come le clausole del trattato continuino a influenzare la politica e l’economia italiana, limitando l’autonomia del paese. Il testo richiama l’attenzione sulla necessità di rivedere vecchi accordi per riaffermare la sovranità nazionale e invita a un dibattito aperto sulle relazioni internazionali dell’Italia. Conclude con un appello alla partecipazione attiva dei cittadini e della classe politica per garantire l’autonomia completa dell’Italia.

Leggi →

Il gas cosa costa come viene quotato e come ci fregano

L’articolo discute il mercato del gas naturale, spiegando come il prezzo viene quotato in MMBtu e convertito in metri cubi. Viene analizzata la composizione delle bollette del gas domestico in Italia, evidenziando i vari costi aggiuntivi come trasporto, oneri di sistema e tasse. L’autore critica l’attuale gestione dei costi energetici, accusando politici e autorità di sovrastimare i costi per lucro. Propone una gestione più trasparente e partecipativa attraverso comitati di quartiere per monitorare e influenzare le decisioni politiche locali.

Leggi →